MCM INGEGNERIA Srl nasce nel 1995 come Società di Ingegneria, che opera nel settore della progettazione degli impianti di climatizzazione a servizio del settore bancario, civile e terziario con il nome di MCM IMPIANTI Srl.
Fino all’anno 2000 la società amplia le sue competenze negli altri ambiti della progettazione impiantistica, quali gli impianti antincendio e gli impianti elettrici e speciali, oltre a sviluppare nuovi rapporti commerciali nel settore industriale.
Negli anni successivi MCM incrementa il suo impegno nel fornire al cliente un servizio completo ed integrato, attraverso un processo di crescita continua, sviluppando le competenze del proprio personale, altamente specializzato e sempre aggiornato sulle novità tecnologiche che il mercato mette a disposizione.
Nel 2005 la società vede crescere in maniera importante il numero di dipendenti e collaboratori e pertanto trasferisce i suoi uffici nella sede di Vicolo Monti n. 8 a Grugliasco.
Dal 2006 risulta evidente la crescita di fatturato, che procede parallelamente all’ampliamento dell’offerta diretta al cliente e all’apertura di sedi secondarie a Roma e Milano. L’adozione del Sistema di Qualità UNI EN ISO 9001:2008 denota la volontà di crescere in modo sempre più efficace ed efficiente.
Il gruppo di lavoro che nell’anno 2004 contava complessivamente 7 risorse, nel 2007 raggiunge il numero di 16.
Dal punto di vista tecnico e gestionale MCM acquisisce le competenze di progettazione edile e strutturale e sviluppa i primi progetti nel settore ospedaliero e sanitario. Contestualmente le attività di espletamento delle pratiche autorizzative, la Direzione dei Lavori e il Coordinamento della Sicurezza acquisiscono sempre maggiore importanza e rilievo. Forte delle esperienze acquisite, non ultima la competenza trasversale in termini di project management, la società è in grado di gestire grandi opere sia in Italia che all’estero per conto di clienti pubblici e privati e di imprese costruttrici nonché di supervisionare appalti “chiavi in mano”. La società si impegna ad affiancare il cliente durante tutte le fasi della realizzazione dell’opera, dalla progettazione al collaudo finale, rendendosi garante dei punti chiave, come il rispetto del budget economico, il controllo tecnico e temporale dell’andamento delle opere e la sicurezza in cantiere.
A partire dal 2005 MCM matura un’importante esperienza nell’ambito della progettazione integrata dei data center. Il personale specializzato acquisisce competenze specifiche grazie alle numerose esperienze e grazie ai rapporti con importanti organi del settore quali l’Uptime Institute e Datacenter Dynamics. Nella progettazione e nella realizzazione vengono perseguiti la massima affidabilità e la massima efficienza energetica. La società si rende capace di fornire consulenza specifica sui data center in merito ad audit energetici, progettazione impianti di climatizzazione, progettazione impianti elettrici e speciali, progettazione rete dati, progettazione impianti antincendio, analisi CFD.
Visto l’aumento delle competenze e l’ampliamento dei mercati, nel 2013 la ragione sociale passa da MCM IMPIANTI Srl a MCM INGEGNERIA Srl, nome che rappresenta al meglio tutti i servizi che la società è in grado di fornire ai propri clienti.
Gli anni compresi fra il 2015 e il 2019 confermano il trend di crescita della società, che nel periodo pre-COVID conta ormai più di 30 risorse. MCM investe nello sviluppo delle conoscenze interne per i software di ausilio alla progettazione, divenendo una delle prime realtà torinesi a sviluppare progetti in ambito BIM (Building Information Technology), forte delle qualifiche di BIM Specialist e BIM Manager ottenute dai suoi tecnici.
Parallelamente, per gli impianti meccanici nell’ambito industriale si sviluppa internamente la padronanza del SW Autodesk 3D PLANT, per lo sviluppo della progettazione costruttiva 3D del piping a servizio delle grandi centrali termiche e per le reti di teleriscaldamento, competenza necessaria per poter dialogare con i clienti che richiedono questo tipo di interfaccia.
Per la parte elettrica, oltre alla consolidata padronanza del software Progetto Integra per la redazione degli schemi elettrici, si è implementata la redazione degli schemi ausiliari di regolazione tramite l’utilizzo del software Ige Xao. La parte illuminotecnica viene gestita mediante Dialux Evo, software cha garantisce la verifica dei calcoli, integrandosi con Autodesk Revit in ambiente BIM.
Per il calcolo delle strutture in acciaio e cemento armato, per le verifiche geotecniche ed il calcolo della resistenza al fuoco, i progettisti hanno sviluppato competenze nell’utilizzo del programma CDM DOLMEN. Per lo sviluppo dei disegni di carpenteria e per la progettazione dei disegni costruttivi d’officina viene utilizzato Advance Steel di Autodesk, software altamente avanzato in grado di fornire modelli 3D delle carpenterie metalliche. Inoltre tale software si integra con Autodesk 3D PLANT fornendo come prodotto finito un modello completo del piping e degli staffaggi in carpenteria metallica.
Il periodo iniziato con la pandemia COVID-19, dalla primavera 2020, viene vissuto da tutti i componenti dello staff di MCM con grande responsabilità; il lavoro “da remoto”, oggi ormai organizzato come una possibilità e non più come una limitazione, dà i suoi frutti e così gli anni 2020 e 2021 vedono un ulteriore incremento di fatturato, strettamente legato ad un’ulteriore crescita della “famiglia” MCM che raggiunge oggi le 38 persone operative in studio nella sede di Grugliasco.